Promotôrs dal incuintri a son il stes ateneu, il comitât 482, il comitât pe autonomie e pal rilanç dal Friûl, i media de diocesi di Udin Vite Catoliche e Radio Spazio 103 e la emitent radiofoniche Onde Furlane. Argoment, la poie dai previodiments che il Consei regjonâl al esaminarà in autun par fissâ lis normis di tutele e valorizazion des lenghis minoritariis presintis in Regjon.
9/10/2007
Assise des rapresentancis furlanis
Promotôrs dal incuintri a son il stes ateneu, il comitât 482, il comitât pe autonomie e pal rilanç dal Friûl, i media de diocesi di Udin Vite Catoliche e Radio Spazio 103 e la emitent radiofoniche Onde Furlane. Argoment, la poie dai previodiments che il Consei regjonâl al esaminarà in autun par fissâ lis normis di tutele e valorizazion des lenghis minoritariis presintis in Regjon.
7/28/2007
Il Gjal ti mostre la Lenghe a Maian
Dentri de fieste e je une mostre espositive dedicade al teritori de Colinâr e chest an la Pro Majano e à decidût di previodi un spazi dedicât ae promozion de lenghe furlane. Compliments al president Daniele Stefanutti e a Marco Serafini, responsabil di dute la aree ExpoMajano là sù des scuelis: tal spazi curât di Christian Romanini a àn partecipât ents e associazions: Regjon, Arlef, Provincie di Udin, Universitât dal Friûl-Cirf, CFL2000, Aziende Sanitarie 4 e 5, Comun di Tavagnà, La Patrie dal Friûl, Glesie Furlane, Societât Filologjiche, Filologjiche, Istitût Ladin Furlan "pre Checo Placerean", La Grame, Il Tomât di Buie, Friulpoint, Il Furlanist, Fantats Furlans, Radio Onde Furlane, Il Friuli, La Vita Cattolica, Radio Spazio, Il Diari, il Comitât 482, Roberto Ongaro, Dree Venier e Sandri Di Suald.
7/11/2007
Il Messâl par furlan
Lu fasarà domenie ai 15 di Lui te Basiliche Mari di Aquilee aes 7 sore sere. La funzion e sarà celebrade di bonsignôr Adelchi Cabass vicjari gjenerâl de Diocesi di Gurize.
E sarà la ocasion no dome par memoreâ i doi martars aquileiês, ma ancje par fâ il pont de situazion de glesie furlane in gjenerâl e ricuardâ pre Antoni Beline, mancjât ai 23 di Avrîl dal 2007.
“Si cjatarìn chest an cence pre Antoni, savint però che il so spirt nus cjale” a declarin chei di Glesie Furlane “Nus à lassâts prin di viodi autorizât il Messâl Roman par furlan e nô o vin la ereditât e il dovê di bati su cheste strade: ai fedêi o darìn fûr il so testament spirtuâl”.
Di fat pre Antoni Beline e Glesie Furlane al è di doi agns che a spietin la autorizazion par podê doprâ il Messâl Roman voltât par furlan daûr de Editio typica III. La traduzion però inmò no je stade autorizade di bande de Conference episcopâl taliane “Parcè che i Vescui nus àn dit che prime al à di jessi finît di voltâ chel dal latin al talian: une motivazion banâl e dispotiche!” e denuncie Glesie Furlane “E pensâ che ducj i problemis a podaressin jessi risolts ancje dai nestris Vescui dal Friûl Brollo, D’Antoni e Poletto che a àn dute la autoritât par permeti aes lôr Diocesis di podê doprâ il test furlan: invezit nuie! A spietin Rome e dut ce che al è stât fat al è stât regalâi une copie al Pape, ma cheste no je une cuestion che e rivuarde il Pape: dome la Cei o i nestris Vescui furlans a puedin dâ la autorizazion. Cheste situazion e je vergognose e injustificade: si viete al popul furlan di vê la peraule dal Signôr te nestre Marilenghe!”.
Ma intant che i Vescui de Regjon a rivaran a mans scjassant, cence vê mantignût l'impegn, i predis di Glesie Furlane a puartaran chel distès il Messâl Roman par furlan a Aquilee, par condividi in comunion cu la int furlane i tescj che pre Toni al veve tant lavorât par puartâju dal latin al furlan.
Cheste situazion inacetabile e ven amplificade inmò di plui de notizie resinte che Pape Benedet XVI al à dât la autorizazion a recuperâ il rît tridentin di Pio V (secul XVI), tornant cussì al ûs dal latin tes funzions. Une contradizion temporâl e teologjiche che e conferme che e je vite dure pe lenghe furlane: intant che il latin al cjape la strade principâl, puartant l'orloi indaûr di cuatri secui prime dal Concili Vatican II che al veve puartât la funzion intune dimension di condivision comunitarie cul popul, al popul stes i ven dineât il dirit di podê preâ il Signôr te sô Marilenghe “Cuasi che la religjon no fos part de vite cuotidiane, ma un moment par gjavassi de realtât di ogni dì e doprâ une lenghe foreste tant che il latin e no il furlan” a sierin chei di Glesie Furlane “pre Antoni tal so testement nus à lassât cheste racomandazion che o intindìn rispietâ fin sul ultin: Vivêt di furlans, vivêt pal vuestri ben, vivêt pal ben de glesie, vivêt pal ben dal nestri Friûl”.
7/05/2007
Presentazion in Universitât
Par rispuindi a chestis domandis e cjapâ sù lis prospetivis pussibilis, cun cheste iniziative si è sielzût di da vôs ae int.
Il progjet de campagne di comunicazion F=MC2 Furlan = Mieç di comunicazion al cuadrât, inmaneât dal Cirf de Universitât dal Friûl, al à ufiert la oportunitât di indagâ fra i spetatôrs dai cines de regjon, no dome il gradiment pe campagne promozionâl ma ancje i aspiets de percezion personâl de lenghe furlane, dal so ûs e de sô promozion ufrint indaûr une realtât interessante e vivarose, buine di vierzi, massime ai esperts, prospetivis gnovis di progjetazion.
Apontament in sale Florio a Udin ai 10 di Lui aes 11.00.
6/29/2007
Apel di firmâ e mandâ al Comitât 482/Appello da frimare e spedire al Comitato 482

Chi sot al è un APEL che al invide a risolvi la dificile situazion che e je daûr a vivi la normative pe tutele de lenghe furlane.
Se o sês dacuadri cun ce che al è scrit, mandait une email di sotscrizion cun NON, COGNON e COMUN DI RESIDENCE al Comitât 482: com482@libero.it <mailto:com482@libero.it>. Cun di plui us domandìn di fâlu zirâ il plui pussibil, metintlu su Internet (se o vês un blog o un sît personâl) e mandantlu par pueste eletroniche aes personis che o cognossês. Se us coventin altris sclariments, mandaitnus une email.
Grazie pe colaborazion.
Buon giorno a tutti.
Qui sotto trovate l'APPELLO redatto dal Comitato 482, se lo condividete è sufficiente inviare una email di sottoscrizione con NOME, COGNOME e COMUNE DI RESIDENZA all'indirizzo
com482@libero.it
Un proviodiment che al compuarti il coordenament e la razionalizazion des normis che a son in cheste materie, cul fin di rindi cierte e eficace la tutele, tignint cont dal detât costituzionâl e dai documents di indreçament sedi de Union Europeane sedi dal Consei de Europe. E che al consideri cun di plui il caratar de presince de comunitât di lenghe furlane tant che fonde pe stesse esistence de Regjon autonome a statût speciâl Friûl Vignesie Julie.
Magari cussì no, juste ae fin di un iter che al puartave a sperâ ben, la Zonte regjonâl e à licenziât un dissen di leç che al jentre in plene contradizion cu lis dibisugnis parsore marcadis, e ancje cu lis liniis di indreçament fatis buinis pôc timp prime e cul test consegnât de Comission di esperts, clamâts a prontâlu.
Chest Ddl si palese a clâr incostituzionâl in ciertis sôs parts e cence coerence interne; si è intervignûts cul sisteme dal taie e incole mudant un test, chel de Comission di esperts, dât dongje in maniere coerente e meditade.
Si è cun di plui lâts indenant cul pleâsi in maniere no spietade denant di une impostazion che e cubie ignorance provinciâl, sborfade cu la tecnocrazie e l’eficientisim, e un nazionalisim talian che nol rive a concepî il pluralisim linguistic e culturâl. Altri che risoluzions dal Parlament european, altri che Cjarte europeane des Lenghis regjonâls o minoritariis o Convenzion cuadri des minorancis nazionâls! Chi o sin ae solite culture de Italietta dal Vot-Nûfcent.
Par chel che al rivuarde la funzionalitât, no un dai problemis presints, començant di chel scolastic, a son disgredeâts cun chest test. Al contrari ae confusion si zonte confusion: te scuele, tai uficis publics, tal cjamp dai media, e v.i.. Si ignore la pussibilitât di fâ de lenghe furlane un element di inovazion, creant professionalitâts e puescj di vore cualificâts.
Il cuadri gjenerâl che si olme al è fintremai chel di un tornâ indaûr, di un meti in discussion i elements di politiche linguistiche inviâts in chescj dîs agns: si gjave fuarce parfin aes normis relativis al ûs de grafie uficiâl.
Dut chest cul subordenâ in mût pesant lis sieltis di politiche linguistiche, che a compuartin une serie di cognossincis specifichis, aes variazions de politiche tout court, parcè che l'organisim di politiche linguistiche al sarès la stesse Zonte regjonâl. Cualsisei riferiment al model galês, declarât tant che ispiradôr di chest test, al pues someâ fintremai une provocazion par cui che al cognòs pardabon i risultâts grues otignûts de politiche linguistiche in Gales
Ae fin, se e je vere, come che e je vere e come che al è stât declarât dai massims esponents de Zonte, che lis lenghis furlane, slovene e gjermaniche a son la fonde de autonomie e de specialitât regjonâl, une leç metude dongje in chest mût e je un atac diret ai motîfs che a rindin plausibile la esistence dal Friûl Vignesie Julie; sedi parcè che a ‘ndi inderede la coesion sociâl, sedi parcè che e gjave argoments par contradî cui che nol viôt motivazions reâls par mantignî la sô specialitât tal cuadri des regjons talianis.
In ogni câs vê judizi al vûl dî tornâ indaûr des decisions faladis, scancelant chest Ddl.
Il test consegnât de Comission di esperts al è un bon test, ni visionari ni estremist; ae Zonte e a dutis lis fuarcis politichis o disìn che di chest si à di tornâ a partî, par miorâlu e rindilu plui eficaç, calcolant ancje i aspiets inovatîfs contignûts tes propuestis di leç su la scuele presentadis ae VI Comission e tignint presint la sô finalitât: la tutele e la promozion de lenghe furlane.
Aes democratichis e ai democratics di ogni paîs e localitât, a cui che al à a cjâr, parie cun ducj i dirits, i dirits linguistics, in mût indipendent de sô marilenghe o de lenghe che al dopre, ur domandìn di sotscrivi chest apel, discjamâlu di Internet, fânt copie, discutilu in public. O fasarìn parie un bon servizi al pluralisim linguistic, patrimoni preziôs di dute la umanitât.
com482@libero.it Comitât – Odbor – Komitat – Comitato 482 com482@libero.it
Un provvedimento che comporti il coordinamento e la razionalizzazione delle norme esistenti in materia, con il fine di rendere certa ed efficace la tutela, tenendo conto del dettato costituzionale e dei documenti di indirizzo sia dell’Unione Europea sia del Consiglio d’Europa. E che consideri inoltre il carattere fondativo della presenza della comunità di lingua friulana per la stessa esistenza della Regione autonoma a statuto speciale Friuli Venezia Giulia.
Disgraziatamente, proprio al termine di un iter che faceva ben sperare, la Giunta regionale ha licenziato un disegno di legge che entra in piena contraddizione con le necessità sopra evidenziate, nonché con le linee guida precedentemente approvate e con il testo consegnato dalla Commissione di esperti, chiamati a predisporlo.
Tale Ddl appare chiaramente incostituzionale in alcune sue parti e mancante di coerenza interna; si è intervenuti con il metodo del taglia e incolla modificando un testo, quello della Commissione di esperti, costruito in maniera coerente e meditata.
Si è inoltre proceduto con l’inatteso cedimento ad un’impostazione che unisce all’ignoranza provinciale, verniciata di tecnocrazia ed efficientismo, uno sciovinismo che non riesce a concepire il pluralismo linguistico e culturale. Altro che risoluzioni del Parlamento europeo, altro che Carta Europea della Lingue regionali o minoritarie o Convenzione quadro delle minoranze nazionali! Qui siamo alla solita cultura da Italietta dell’Otto-Novecento.
Dal punto di vista funzionale non uno dei problemi presenti, cominciando da quello scolastico, sono risolti con questo testo. Al contrario alla confusione si aggiunge confusione: nella scuola, nei pubblici uffici, nel campo dei media, ecc.. Si ignora la possibilità di fare della lingua friulana un elemento di innovazione, creando professionalità e posti di lavoro qualificati.
Il quadro generale prospettato è addirittura quello di un arretramento, di una messa in discussione degli elementi di politica linguistica avviati in questi dieci anni: si depotenzia perfino la norma relativa all’uso della grafia ufficiale.
Tutto ciò subordinando pesantemente le scelte di politica linguistica, che comportano una serie di conoscenze specifiche, alle variazioni della politica tout court, poiché l’organismo di politica linguistica sarebbe la stessa Giunta regionale. Qualsiasi riferimento al modello gallese, dichiarato come ispiratore di questo testo può persino apparire provocatorio per chi davvero conosce gli eccellenti risultati conseguiti dalla politica linguistica in Galles
Infine, se è vero, come è vero e come è stato dichiarato dai massimi esponenti della Giunta, che le lingue friulana, slovena e germanica costituiscono fondamento dell'autonomia e specialità regionale, una legge congegnata in questo modo costituisce un’attacco diretto ai motivi che rendono plausibile l’esistenza del Friuli Venezia Giulia; sia perché ne mina la coesione sociale, sia perché toglie argomenti per contraddire chi non vede motivazioni reali per il mantenimento della sua specialità nel quadro delle regioni italiane.
Tuttavia saggezza vuole che dalle decisioni sbagliate si possa tornare indietro, cancellando questo Ddl.
Il testo consegnato dalla Commissione di esperti è un buon testo, né visionario né oltranzista; alla Giunta e a tutte le forze politiche diciamo che da questo si deve ripartire, per migliorarlo e renderlo più efficace, considerando anche gli aspetti innovativi contenuti nelle proposte di legge sulla scuola presentate alla VI Commissione e tenendo presente la sua finalità: la tutela e la promozione della lingua friulana.
Alle democratiche e ai democratici di ogni paese e località, a chi ha a cuore, assieme a tutti i diritti, i diritti linguistici, indipendentemente dalla sua lingua materna o d’uso, chiediamo di sottoscrivere questo appello, scaricarlo da Internet, farne copia, discuterlo in pubblico. Assieme, faremo un buon servizio al pluralismo linguistico, patrimonio prezioso di tutta l’umanità.
com482@libero.it Comitât – Odbor – Komitat – Comitato 482 com482@libero.it
Il Comitât 482 in Consei Regjonâl

1. Il quadro legislativo esistente e la necessità di un rinnovamento
Le nostre considerazioni partono da un dato di fatto: il quadro normativo relativo alla tutela e promozione delle lingua friulana appare in questo momento apprezzabile, ma insufficiente a garantire una azione efficace. Tutto ciò è comprensibile se si pensa che la L.R. 15/96 ha in sostanza dieci anni di vita, è stata approvata in un momento in cui la legge statale di riferimento mancava ed è stata numerose volte rimaneggiata, in modo più o meno consistente. Successivamente la normativa statale ha riconosciuto al friulano in maniera ufficiale la qualifica di minoranza linguistica, in applicazione dell’art.6 della Costituzione italiana. Inoltre la riforma del Titolo V della Costituzione affida maggiori poteri alla Regione in un ambito che risulta essere nevralgico per qualsiasi azione di politica linguistica: quello della scuola.
Questo quadro, diventato in tempi brevi complesso, necessita dunque di un lavoro di coordinamento, razionalizzazione e miglioramento in vista di una applicazione coerente e chiara della normativa. Ciò, naturalmente, sia nella prospettiva di una legge cornice che venga a sostituire la L.R. 15/96, che in specifiche leggi di settore che declinino i contenuti generali in differenti ambiti di applicazione.
2. Le iniziative avviate in seno alla Regione
Condivisibile è apparsa perciò la preoccupazione, da parte dell’Amministrazione regionale e in particolare dell’Assessore Roberto Antonaz, di avviare un processo che vada nella direzione sopra delineata, come pure apprezzabile risulta l’apertura e la capacità di ascolto manifestatisi nella nomina di una Commissione di esperti con l’incarico di redigere delle linee guida e un articolato legislativo che attuino gli obiettivi della tutela in tutti i settori della società: dall'educazione scolastica ai mezzi di informazione, in sostituzione della L.R. 15/96.
In diverse occasioni si è inoltre dimostrato apprezzamento per il lavoro della Commissione Obiettivi Didattici, formata da rappresentanti di OLF, e poi ARLeF, Ufficio Scolastico Regionale e Università di Udine, la cui proposta di legge per un insegnamento plurilingue che consideri fondamentale anche la lingua friulana, è stata recentemente presentata da esponenti di forze politiche diverse presenti in Consiglio regionale.
3. Delle modifiche inopportune
Dopo aver approvato le linee guida e proprio prima di presentare il disegno di legge, in modo inopinato, la Giunta ha stravolto il testo presentato dalla Commissione di esperti e ne ha licenziato uno che appare, come diremo più avanti, gravemente carente sotto molti punti di vista. Ma a questo punto ci preme sottolineare la stravaganza per cui si nomina una commissione, composta da persone esperte in ambiti disciplinari e con orientamenti diversi, la si fa lavorare per alcuni mesi, si approvano le linee guida che poi serviranno come documento di indirizzo per l’articolato, e poi alla fine si entra in aperta contraddizione con l’iter precedente alterando gravemente il testo presentato.
Se si passa poi ad un'analisi del contenuto e del concreto funzionamento della “tutela”che questo disegno di legge prefigura si nota che non uno degli elementi di incertezza ora presenti viene risolto, anzi vengono moltiplicati, come se esistesse un disegno preciso: rendere impossibile qualsiasi politica linguistica.
4. Elementi critici
4.1. Sistema di delimitazione:
Ciò detto, l’impostazione del DDL è sia illogica che illegittima. Illogica perché se anche venisse modificato l’ambito di tutela regionale resterebbe in vigore quello statale, con tutti i diritti collegati. Illegittima poiché risulta in contrasto sia con i principi generali dell’ordinamento italiano, sia – soprattutto – con la L. 482/99 nella misura in cui non subordina la modifica alla verifica della tradizionale presenza della lingua friulana sul territorio considerato, aspetto che tutti e tre gli atti sopraccitati hanno vagliato.
Se il disegno di legge espresso dalla Giunta fosse approvato così com'è, la delimitazione territoriale sarebbe una specie di porta girevole, in cui periodicamente, e senza alcuna motivazione, a seconda del contesto politico, i diritti linguistici verrebbero tolti; in aperta contraddizione coi principi che governano la tutela di una minoranza, che in questo caso vedrebbe la possibilità di esercitare i suoi diritti in mano alla volontà … della maggioranza.
4.2. Usi pubblici:
Vero è che non si può addossare sugli enti locali i nuovi oneri derivanti dalla legislazione regionale. Pertanto sarà necessario che le risorse finanziarie siano garantite dalla Regione, in particolare mediante l’offerta di servizi linguistici comuni e la formazione del personale già in serivizio.
Se il testo rimanesse così com'è, non vi sarebbe concreta possibilità di vedere garantiti i propri diritti nei rapporti con la pubblica amministrazione, tuttalpiù un assai “democratico” permesso di chiederne il rispetto, ma solo se e qualora sia compatibile con le risorse disponibili. Con la possibilità concreta dunque di vederli applicati a discrezione o anche mai.
4.3. Scuola:
A tale proposito va ricordato che la L. 482/99 ha strutturato l’inserimento del friulano nelle scuole site in territorio friulanofono su due livelli. Il primo livello, contenuto nel primo comma dell’articolo 4, riguarda l’uso del friulano come lingua veicolare e prescrive che nelle scuole materne il friulano sia usato “per lo svolgimento delle attività educative”, e nelle scuole elementari e medie inferiori “come strumento di insegnamento”.
L’altro piano, stabilito dal secondo comma dell’art. 4, riguarda l’insegnamento del friulano come materia curricolare: in questo caso la norma prescrive che le singole scuole, nell’esercizio della propria autonomia, sono tenute a stabilire i modi, i tempi, i criteri di valutazione, le forme di impiego degli insegnanti e i metodi per garantire l’insegnamento della lingua friulana, anche sulla base delle richieste che i genitori fanno al momento della preiscrizione.
Riguardo all’applicazione di tale norma esistono i seguenti punti fermi: 1) anzitutto va notato che entrambe le disposizioni citate non prevedono, in capo alle scuole, delle mere “facoltà” di inserire attività a favore delle lingue di minoranza, ma dei veri e propri doveri di erogazione di un servizio pubblico; 2) le richieste presentate dai genitori al momento della preiscrizione non hanno carattere vincolante, infatti la norma prescrive che le scuole deliberino “anche sulla base delle richieste”. Le richieste dei genitori, pertanto, non potranno far venir meno l’obbligo per le singole scuole di garantire l’apprendimento del friulano, ma serviranno ad esse esclusivamente per orientarsi nella definizione delle modalità di svolgimento di tale insegnamento. A conferma di ciò va aggiunto che, per l’uso del friulano come lingua veicolare, non è prevista alcuna richiesta da parte dei genitori.
È necessario quindi che le norme regionali facilitino le scuole nell’applicazione della L. 482/99, anziché imporre nuove complicazioni e legittimare forme distorte di interpretazione della L. 482/99. È imprescindibile inoltre – come previsto per le scuole di lingua slovena – prevedere forme di coordinamento nella gestione dell’insegnamento in friulano. A tal fine si ritiene importante coinvolgere tutti gli organi competenti.
In pratica, le norme relative alla scuola, in cui c’era la possibilità di arricchire la proposta tenendo conto della testo innovativo della Commissione Obiettivi didattici, verrebbero invece rese ancor più aleatorie e problematiche con nessuna traccia di possibili sviluppi in senso plurilingue e nessuna conoscenza dei documenti del Consiglio d’Europa come ad es. il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
4.4 ARLeF e politica linguistica:
Bene, in contraddizione con lo sviluppo degli ultimi anni e con questo ipotetico modello gallese viene riproposto qualcosa di simile all’Osservatorio della Lingua e Cultura Friulane (sostituito poi dall’ARLeF), con funzioni ancora più ridotte: un semplice organismo consultivo. Chi gestirà allora la politica linguistica regionale? La Giunta che già nomina la maggioranza del Consiglio di Amministrazione dell’ARLeF.
Non vi è chi non veda l’assurdità di questo modello, sottoposto a tutte le oscillazioni del quadro politico; in luogo di un organismo composto da esperti in cui contano le conoscenze, e la politica di tutela e promozione costituisce una «funzione pubblica», non subordinata e comprimibile in base all’appartenenza a diversi schieramenti politici, si stabilisce invece che problematiche complesse di analisi, progettazione e controllo debbano essere decise da chi governa, anche in caso di assenza di informazioni, cultura e sensibilità in materia da parte di quest’ultimo.
4.5 Ulteriori elementi critici:
Si depotenzierebbe inoltre la conquista più importante e significativa per l’avvio di una qualsiasi politica linguistica, riconosciuta dalla L.R. 15/96: la grafia ufficiale in tutti i suoi usi sociali.
5. Un segnale di arretramento, un'occasione sprecata
Il quadro complessivo che questo DDL prospetta è dunque sconfortante; non di razionalizzazione si tratta, ma di accrescimento della confusione e di arretramento rispetto a una situazione, quella di una regione, il Friuli FVG, che veniva talvolta guardata con ammirazione all’interno dello stato italiano per la sua azione e i suoi risultati, ancorché insufficienti. Chè se proprio di razionalità si parla, l’unico elemento “razionale” che emerge da questo testo e ne pervade la lettera e lo spirito sembra essere quello della minimizzazione dell’importanza della questione, della sottrazione sistematica di diritti che rimangono un optional, di un ritorno indietro ai “bei tempi” in cui l’argomento della lingua friulana era una questione folclorica, legata alla perduta civiltà contadina, ed un parco giochi per alcuni intellettuali locali, non una questione di diritti.
Come infine appare implicita la preoccupazione di ridurre e comprimere le risorse destinate alla lingua friulana, sentite come “soldi sprecati”. Non riuscendo, in maniera miope, a vedere come le politiche di normalizzazione linguistica avviate nel mondo abbiano comportato importanti processi di innovazione, con la creazione di un consistente numero di posti di lavoro, in ambiti lavorativi con alto grado di conoscenza incorporata e di redditività, perfettamente trasferibili anche in attività non legate necessariamente alla lingua friulana.
6. E la specialità che fine fa?
E’ facilmente reperibile una fitta serie di dichiarazioni di esponenti politici regionali, fino ai massimi livelli, in cui si sostiene, del tutto correttamente, che la autonomia e specialità della Regione Friuli Venezia Giulia si fondano sulla presenza di minoranze linguistiche. Il fatto che in regione siano zonizzati centoventisei comuni in tutto o in parte appartenenti alla minoranza linguistica friulana costituisce un dato vistoso e dimostra che la autonomia e specialità del Friuli Venezia Giulia si fonda soprattutto sulla presenza della minoranza/maggioranza friulana. Questa presenza è dunque un argomento decisivo per l’esistenza stessa della Regione e non è concepibile che venga marginalizzato. Chi dunque indebolisce questo aspetto si pone direttamente nel campo degli avversari decisi di questa Regione e in modo implicito prepara il terreno per soluzioni che la portino a “fusioni” in ambiti più vasti.
Inoltre se la preoccupazione degli amministratori è quella di accrescere e mantenere la coesione sociale fra le diverse componenti della Regione questo DDL è percepibile come un momento in cui una sua, come abbiamo visto importante, componente viene messa in un angolo; e ciò non può che comportare una conseguente reazione.
7. Il coraggio di fare una scelta innovativa
La lingua friulana, oltre ad essere un patrimonio di tutti, può essere uno strumento importante per lo sviluppo economico della nostra terra ed uno strumento di innovazione, come ben dimostrano le esperienze di altre realtà minoritarie europee. La lingua friulana è una possibilità in più che questo territorio ha la fortuna di avere e che, inoltre, garantisce a questa Regione la sua autonomia e specialità.
Per sfruttare pienamente questa grande possibilità che abbiamo, questa grande ricchezza che ci rende davvero unici, dobbiamo avere il coraggio di attuare una vera politica linguistica per il friulano. Non possiamo permetterci di perdere questa opportunità. È, dunque, necessario: 1) aumentare e non ridurre la opportunità e le garanzie offerte dalla L.R. 15/96 e dalla L. 482/99; 2) mantenere il territorio di attuazione della legge già precedentemente stabilito; 3) garantire pienamente ai cittadini il diritto di utilizzare la propria lingua nei rapporti con le Amministrazioni Pubbliche; 4) rendere la lingua sempre più visibile sul territorio; 5) garantire ai bambini e ai ragazzi che frequentano le scuole friulane di apprendere e studiare nella lingua propria del Friuli; 6) fare in modo che la lingua friulana sia parte di un percorso educativo plurilingue, in grado di trasmettere a tutti il senso di appertenenza ad una realtà – quella europea – in cui il plurilinguismo è la regola, non l'eccezione; 7) sviluppare l'uso della lingua attraverso i mezzi di comunicazione di massa, ma con criteri seri di qualità; 8) proseguiree sviluppare l'uso della grafia ufficiale, base primaria di qualsiasi vera politica linguistica; 9) sviluppare una politica linguistica unitaria, svincolata da equilibri politici precari, attraverso il potenziamento dell'ARLeF.
Tutto ciò è possibile se si ripristina il testo originario della proposta di legge avanzata dal gruppo di lavoro appositamente incaricato dalla Giunta regionale e, per quanto riguarda la scuola, se si sostiene la proposta di legge predisposta dal COD dell'ARLeF e presentata da alcuni Consiglieri regionali appartenenti tanto alla maggioranza, quanto alla minoranza. Questo è quanto chiedono le realtà associative ed i cittadini che aderiscono al Comitât / Odbor / Komitat / Comitato 482.
Se così non fosseci troveremmo a fare un passo indietro rispetto a quanto fatto in questi anni, ma soprattutto rispetto all'Europa. C'è ancora tempo per fare la scelta giusta: basta avere il coraggio di intraprendere una strada davvero innovativa, basta non avere paura del futuro!
Comitât – Odbor – Komitat – Comitato 482
La Zonte Illy nus taie la lenghe!
Come che forsit za o savês cualchi dì indaûr la Zonte Illy e à fat bon il dissen di leç che e varès di tutelâ la lenghe furlane integrant la L.R. 15/96 (Normis pe tutele e la promozion de lenghe e de culture furlane), tignint cont ancje de jentrade in vore de Leç 482/99 (normis in cont di tutele des minorancis linguistichis storichis). La Regjon e veve nomenât une Comission di esperts pe scriture di chest dissen di leç, ma il test fat bon de Zonte Illy al è stât savoltât rispiet al origjinâl, cussì tant di risultâ un pas indaûr rispiet ae normative statâl e regjonâl in vore in dì di vuê. Lassant pierdi la cuestion metodologjiche (prime si nomene une comission e dopo si bute par aiar lis sôs conclusions), lis modifichis fatis a àn produsût un test incoerent e in cierts articui, adiriture anticostituzionâl. Noaltris operadôrs linguistics o vin il "dovê" di informâ la int di ce che che al è daûr a sucedi, su cheste situazion che e met in pericul lis concuistis dai ultins 10 agns di politiche linguistiche. L'obietîf al è chel di rindi publiche la nestre proteste: i timps a son strets ma alc di pues inmò fâ. Cumò la discussion dal dissen di leç e passarà in Consei Regjonâl, e o volìn fâ capî a cui che al varà di decidi, ma ancje ae popolazion, che la uniche decision pussibile e je chê di aprovâ il test origjinâl, così come che al è stât formulât de Comission di esperts. Ca sot o cjatais il document che al è stât publicât dai gjornâi. Il test al è stât firmât no dome di operadôrs linguistics furlans, parcè che il probleme al è regjonâl, nol rivuarde dome la lenghe furlane ma dute la politiche linguistiche dal Friûl-Vignesie Julie, e dut il sisteme des minorancis linguistichis regjonâls.
6/28/2007
I operadôrs linguistics si organizin
Se cualchidun no mi cognòs o soi Christian Romanini e a non di un grup di operadôrs linguistics che si ocupin di promozion de lenghe furlane dentri dai ents publics, o ai vût la incarghe di screâ chest blog, che nus fasarà di riferiment te grande Rêt.
Us tignarìn informâts su iniziativis, comunicâts e dut ce che al rivuarde chest coordenament spontani tra i sportei pe lenghe furlane.